venerdì
1 Febbraio |
The
Words

|
Regia: Brian Klugman, Lee Sternthal
Attori: Bradley Cooper, Jeremy Irons, Dennis Quaid, Olivia Wilde,
Zoe Saldana
Clay Hammond è un celebre scrittore corteggiato da una seducente dottoranda che vorrebbe carpire la verità dentro e dietro il suo romanzo. Avvicinato durante una lettura pubblica, Clay si limita a confessare i primi capitoli del libro introducendo la vita del suo personaggio: Rory Jansen, che si sogna scrittore e sogna il libro della vita, libro che arriverà dentro una vecchia ventiquattrore e non attraverso un'ispirazione. Pubblicato e raggiunto il successo a colpi di premi letterari, Rory viene seguito e poi ammonito da un vecchio signore che rivendica la paternità del libro e la storia della sua vita. Scoperto, Rory proverà a rimediare e poi a convivere con la menzogna e i propri limiti. A non riuscirci sarà la giovane moglie a cui lo scrittore, alla maniera del suo creatore, ha mentito. Perché Rory è probabilmente una proiezione di Clay e Clay il prosatore di se stesso.
|
domenica
3 Febbraio |
Cena
tra amici
(francese)

|
Regia:
Alexandre de La Patellière, Matthieu Delaporte
Attori: Patrick Bruel, Valérie Benguigui, Françoise Fabian, Charles
Berling, Guillaume De Tonquedec.
Vincent, agente immobiliare quarantenne si reca a cena dalla sorella Elizabeth e dal cognato Pierre (entrambi docenti). È stato invitato anche Claude che è un orchestrale. In attesa della ritardataria moglie Anne, Vincent si trova al centro dell'attenzione. I due infatti stanno per avere un bambino. Tutto procede per il meglio sino a quando si tocca un argomento che dà il via a una serie di situazioni problematiche: il nome scelto per il nascituro.
|
venerdì
8 Febbraio |
Eva

|
Regia:
Kike Maillo
Attori: Daniel Brühl, Lluís Homar, Alberto Ammann, Marta Etura,
Claudia Vega
Alex Garel è un ingegnere cibernetico che sogna di costruire un robot fornito di cuore e anima. Tornato dopo dieci anni a Santa Irene, ritrova i suoi affetti e riprende i progetti lasciati a metà. Stabilitosi nella casa paterna, riordinata e riassettata da un domestico meccanico, Alex scopre molto presto che il fratello David ha una bambina ed è sentimentalmente legato alla donna amata e abbandonata dieci anni prima. Eva è una fanciulla curiosa e ciarliera che prova un'istintiva simpatia per Alex e la sua professione. Invitatasi nel suo laboratorio resta affascinata da un robot bambino a cui l'ingegnere sta lavorando per conto terzi. Tra esperimenti falliti e scivoloni sulla pista di pattinaggio, Alex comprenderà presto che niente è come sembra e che il cuore di Eva nasconde un segreto che lo riguarda da vicino.
|
domenica
10 Febbraio |
The way back
(inglese)
 |
Regia:
Peter Weir
Attori: Colin Farrell, Mark Strong, Saoirse Ronan, Ed Harris, Jim
Sturgess, Dejan Angelov, Dragos Bucur, Sally Edwards, Igor Gnezdilov,
Mariy Grigorov, Irinei Konstantinov, Meglena Karalambova,
Alexandru Potocean, Sebastian Urzendowsky
l film è basato su un libro di Slavomir Rawicz intitolato "Tra noi e la libertà", che racconta del trasferimento dell’autore in un gulag siberiano nel 1939 e della fuga da lui stesso organizzata due anni dopo quando, con altri sei compagni, attraversò la transiberiana e si diresse verso sud camminando per più di 6500 chilometri.
|
venerdì
15 Febbraio |
Piccole
bugie tra amici
 |
Regia:
Guillaume Canet
Attori: François
Cluzet, Marion Cotillard, Benoît Magimel, Gilles Lellouche, Laurent
Lafitte.
Dopo una notte brava in discoteca, Ludo ha un brutto incidente in moto e viene ricoverato d'urgenza in ospedale. I suoi migliori amici, dopo aver visto la gravità delle sue condizioni ma esser stati rassicurati dai medici sulle possibilità di recupero, decidono ugualmente di partire per l'annuale ritrovo a Cap Ferret. Là, Max, il più ricco ma anche il più pedante del gruppo, ha una villa dove tutte le estati invita gli amici di sempre a trascorrere qualche settimana fra vita di mare e gite in barca sull'oceano. La vacanza, anziché calmare gli animi, farà emergere tutte le nevrosi, le paure e le incomprensioni tenute nascoste da una vita.
|
domenica
17 Febbraio |
Margaret
(inglese)
 |
Regia:
Kenneth Lonergan
Attori: Anna Paquin, Matt Damon, Mark Ruffalo, Allison Janney,
Matthew Broderick
Lisa è una studentessa che frequenta una scuola privata a New York. Un giorno, colpita dal cappello da cowboy del conducente di un bus, lo distrae dalla guida provocando così la morte di una passante. Invitata a testimoniare dalla polizia Lisa afferma il falso per evitare la perdita di lavoro dell'autista ma da quel momento si sente doppiamente in colpa. La sua tensione si riversa sulla madre Joan, attrice di teatro, che ha già problemi personali sia per lo spettacolo con cui andrà in scena sia per il nuovo compagno. Lisa finisce per coinvolgere in questo suo malessere tutti quelli che le sono più vicini a partire dai compagni di scuola e dagli insegnanti. Non le resta che decidere se ritrattare oppure no la sua testimonianza.
|
venerdì
22 Febbraio |
Gone
 |
Regia:
Heitor Dhalia
Attori: Amanda Seyfried, Jennifer Carpenter, Wes Bentley, Joel
Moore, Sebastian Stan
Jill (Amanda Seyfried) ritorna a casa dopo un turno di lavoro notturno e scopre che la sorella Molly è stata rapita. Fuggita anche lei da un rapimento appena un anno prima, Jill è convinta che dietro la scomparsa di Molly vi sia la stessa persona: un serial killer tornato per portare a termine il piano lasciato a metà. Temendo che Molly possa essere uccisa prima del tramonto, Jill si imbarca in una caccia frenetica per scovare l'assassino, svelare la sua identità e porre fine a quello che sembra un incubo senza via d'uscita.
|
domenica
24 Febbraio
|
Il
primo uomo
(francese)

|
Regia:
Gianni Amelio
Attori: Jacques Gamblin, Catherine Sola, Maya Sansa, Denis Podalydès, Ulla Baugué.
Lo scrittore Jean Cormery torna nella sua patria d'origine, l'Algeria, per perorare la sua idea di un paese in cui musulmani e francesi possano vivere in armonia come nativi della stessa terra. Ma negli anni '50 la questione algerina però è ben lontana dal risolversi in maniera pacifica. L'uomo approfitta del viaggio per ritrovare sua madre e rivivere la sua giovinezza in un paese difficile ma solare. Insieme a lui lo spettatore ripercorre dunque le vicende dolorose di un bambino il cui padre è morto durante la Prima Guerra Mondiale, la cui famiglia poverissima è retta da una nonna arcigna e dispotica. Gli anni '20 sono però per il piccolo Jean il momento della formazione, delle scelte più difficili, come quella di voler continuare a studiare nonostante tutte le difficoltà. Tornato a trovare il professor Bernard, l'insegnante che lo ha aiutato e sorretto, il Cormery ormai adulto ascolta ancora una volta la frase che ha segnato la sua vita: "Ogni bambino contiene già i germi dell'uomo che diventerà".
|